Altro post della categoria “Metalli pesanti”, questa volta vediamo qualcosa sul bario e sull’alluminio.
Ricorda sempre che non sono un medico, quanto leggi in questo sito è solo il racconto di una storia e del mio parere personale. Per informazioni attendibili e per qualsiasi iniziativa devi consultare un medico.
Si tratta di un’accoppiata di cui si parla molto anche tra gli “alternativi” (dei quali non faccio parte, ma qualche volta non hanno torto), poichè bario ed alluminio sarebbero sempre più presenti nel nostro ecosistema: nell’atmosfera così come nel terreno e nell’acqua, e quindi in un po’ tutta la catena alimentare. La scienza medica ne conosce gli effetti di neurotossicità da parecchio tempo. In uno studio del 2008 su SLA e bario, ad esempio, si dice:
il bario ed il cesio (un altro metallo pesante dannoso per i neuroni) sono entrambe neurotossine capaci di causare paralisi all’apparato muscolo scheletrico. Iniettando cesio nei mammiferi si induce una paralisi progressiva. Anche il bario – negli umani e negli animali – è dimostrato produca il medesimo fenomeno. Bario e cesio sono stati riscontrati nella malattia dei motoneuroni.
Sull’alluminio e la sua neurotossicità – in riferimento alla SLA e ad altre patologie – di lavori c’è pieno. Riprendo lo studio recente di uno dei più prestigiosi istituti scientifici del mondo, con sede in Nord Europa.
Iniettando alluminio per via intratecale nei conigli, si provoca una degenerazione delle corna anteriori del midollo spinale (il cuore del problema nella SLA). E ancora… considerando i sintomi prodotti da intossicazioni di metalli pesanti il piombo è il più indiziato, essendo in grado di produrre una sindrome che mima/imita la Sclerosi Laterale Amiotrofica. Anche alluminio e cadmio, con la loro nota neurotossicità, sono fortemente indiziati nella patogenesi della SLA.
Tra i tanti studi che è possibile trovare – e mi sto riferendo ancora una volta alla medicina ufficiale – ci sono i lavori di una importantissima università italiana, dove viene discussa e dimostrata la correlazione tra metalli pesanti e malattie neurodegenerative, tra cui la SLA.
Da non trascurare il mercurio, ma di questo se ne tratta ovunque.
Se ritieni che il mio blog abbia un valore e meriti un sostegno per la qualità dei contenuti, o se vuoi ringraziarmi perchè ti tiene compagnia o è utile per una riflessione, puoi farlo con una donazione cliccando qui sotto
il nostro dentista quando ha saputo,ci ha consigliato di rifare tutte le otturazioni vecchie per il motivo “metallo”….ma il genio del nostro neurologo ci ha categoricamente detto che non c’entravano niente…..magari sarà vero che in mio marito non c’entrano…ma di sicuro il Lui….non sapeva e ti assicuro non sa…un cazzo!!!!
La questione denti, otturazioni e vecchie amalgame è dibattuta da tempo. Una cosa è certa: rimuovere vecchie otturazioni va fatto da un super dentista. E – credimi sulla parola – non basta un ottimo dentista, serve un SUPER dentista.