Sintomi SLA – Qui cercherò di spiegarti quali sono i sintomi più comuni con cui la SLA esordisce. Anzitutto è bene specificare che la Sclerosi Laterale Amiotrofica si distingue in due sottogruppi in base all’esordio della sintomatologia, abbiamo così la SLA ad esordio bulbare e la SLA ad esordio spinale. La prima è la variante più rara e mediamente più veloce, la seconda rappresenta circa i due terzi delle SLA ed è generalmente più lenta rispetto a quella ad esordio bulbare.
Ricorda sempre che non sono un medico, quanto leggi in questo sito è solo il racconto di una storia e del mio parere personale. Per informazioni attendibili e per qualsiasi iniziativa devi consultare un medico.
Sintomi SLA
Sintomi della SLA ad esordio spinale
Partiamo dalla tipologia più comune. I primi sintomi della SLA spinale sono molto vaghi e vanno dalla stanchezza, al sentire meno forza in un arto, all’inciampare senza una ragione. Si possono avere difficoltà a compiere movimenti fini con le dita come allacciarsi un bottone in un vestito o inserire una chiave dentro la serratura. Ci sono poi i crampi, inspiegabili, o le cosiddette fascicolazioni. La fascicolazione è un muscolo che senza una ragione inizia a muoversi spontaneamente e non te ne accorgi se non – appunto – guardandolo. Vedi una sorta di “onda” sotto la pelle, una piccola contrazione involontaria e continua che dura ore ed ore, fino a divenire persistente.
Sintomi della SLA ad esordio bulbare
La SLA ad esordio bulbare, la variante meno comune e in media più rapida, ha invece sintomi iniziali differenti. Quello che ho descritto nelle righe sopra avviene successivamente e non rappresenta il primissimo segno. In questo caso la malattia dei motoneuroni può iniziare con difficoltà nel parlare (la disartria): percepisci di fare fatica a pronunciare le parole e col passare del tempo il suono della tua voce si fa sempre più nasale. Compaiono in seguito anche alcune difficoltà, inizialmente lievi, nella deglutizione dei cibi o dei liquidi (disfagia). Talvolta può esserci un esordio in una non spiegabile difficoltà respiratoria, ma si tratta di eventualità rarissime.
Le due forme di SLA di cui ti ho accennato evolvono poi nella stessa maniera, a cambiare è solo il distretto colpito per primo, a partire dal quale si manifestano i sintomi.
La SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica)
SLA e diagnosi: risonanza magnetica, elettromiografia, esami del sangue