Cause della SLA – Le cause della SLA sono tuttora sconosciute. La medicina sta avanzando nella comprensione dei meccanismi, ma la causa vera e propria resta un mistero irrisolto. Tuttavia gli indizi aumentano, anche se a prima vista non paiono sempre correlati tra loro. Proverò a fare un riassunto della questione; perdonami se commetterò qualche strafalcione, come sai non sono un medico.


Ricorda sempre che non sono un medico, quanto leggi in questo sito è solo il racconto di una storia e del mio parere personale. Per informazioni attendibili e per qualsiasi iniziativa devi consultare un medico.


Cause della SLA: perchè muoiono i motoneuroni? Vediamo le ragioni più accreditate.

  1. Eccesso di neurotrasmettitori eccitatori. Nel nostro cervello abbiamo alcune sostanze che favoriscono la trasmissione degli impulsi. Una di queste è il “glutammato”, un amminoacido. Nella Sclerosi Laterale Amiotrofica, però, tale glutammato è spesso in eccesso e ciò provoca una eccito-tossicità che contribuisce alla sofferenza dei neuroni motori.

  1. Neuroinfiammazione. Nella SLA gli stessi neuroni motori sono colpiti da infiammazione che, prolungata nel tempo, porta alla loro morte.

  1. Stress ossidativo. E’ uno dei responsabili in molte patologie, è generato dell’abbondanza dei radicali liberi.

  2. Disfunzione mitocondriale. I mitocondri sono comunemente definiti come le centrali energetiche del corpo umano, nella SLA non funzionano a dovere.

  3. Mutazioni genetiche. Questo filone sta destando grande attenzione da parte dei ricercatori. Si pensa che anche nelle sporadiche le mutazioni di alcuni geni (non per forza ereditari) possano essere responsabili della SLA o almeno portare ad una predisposizione, ad esempio nella iper-produzione di proteine tossiche riscontrate nel liquor (fluido cerebrospinale) dei pazienti.

Come vedi, la questione è alquanto ingarbugliata. Potrei citare altri fattori che sono stati presi in esame, come l’intossicazione da metalli pesanti o pesticidi, oppure la pista infettiva, con batteri e loro neurotossine.

Più in generale, non si comprende chi per primo causi a sua volta che cosa. Nè è chiaro perchè quella “prima cosa” si manifesti. La SLA pare così essere una malattia ad origine multifattoriale: si tratterebbe di un mix di cause e concause che si intersecano tra loro, la cui sinergia darebbe origine al mostro. Certamente in ciascun ammalato le componenti possono essere differenti e avere un peso specifico diverso. Di qui il complicatissimo lavoro dei ricercatori.

Ho poi come l’impressione che quelle finora elencate (salvo alcune) siano più conseguenze che cause. La neuroinfiammazione, il troppo glutammato e lo stress ossidativo – ad esempio – certamente provocano la sofferenza dei motoneuroni, ma non sono essi forse la conseguenza di qualcos’altro? E’ un aspetto che avranno valutato i medici, più e meglio del sottoscritto.

Nella cosiddetta “diagnosi differenziale” (ovvero quel processo che porta a diagnosticare la SLA, anche tramite l’esclusione di altre malattie che possono in qualche modo “imitarla”) si considera l’eventualità che un paziente sia affetto – ad esempio – dalla Borreliosi di Lyme o meglio Neuroborreliosi. E’ una malattia infettiva causata da un batterio (Borrelia) che in certi casi può riprodurre un quadro sintomatico proprio di una Sclerosi Laterale Amiotrofica. E’ proprio in questo ambito – quello infettivo – in cui ho iniziato l’esperienza nel mondo della SLA. Negli articoli che pubblicerò, tratterò l’argomento in modo più approfondito.

2 Comments

  1. Ciao, mi chiamo Roberta e da poco mio padre ha avuto questa terribile diagnosi…
    Quanta sofferenza per la mia famiglia!

    1. So cosa state passando, e mi dispiace molto. La strada è purtroppo dura e difficile, come hai sicuramente già capito. Tenete duro, informatevi, prevenite, leggete, consultatevi: informarsi e conoscere non annulla i problemi e i grattacapi che verranno (non sto parlando solo a livello di malattia, ma in generale), ma aiuta a renderli meno gravi e gravosi di quanto sarebbero altrimenti. In bocca al lupo, davvero.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy